L’Agriturismo Colle Igino, B&B nella collina di Matera, la città dei Sassi e del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, Patrimonio UNESCO, si trova a 5 minuti dal centro cittadino. L’Agriturismo è circondato dalle più belle Colline del Materano, dove i nostri ospiti trovano relax e confort immersi nella natura.
L’Agriturismo dispone di due appartamenti indipendenti, dotati di bagno, antibagno con lavatrice, soggiorno con cucina, TV color, frigo, riscaldamento e raffrescamento, che assicura il massimo confort con la temperatura ideale in ogni ambiente e ogni stagione.
Il parcheggio è all’interno dei 10.000 mq di terreno alberato che circondano la tenuta completamente recintata.
La casa vacanza è facilmente raggiungibile sia da Sud come da Nord. >>Continua
Matera è capoluogo di provincia della Basilicata, si trova sull’altipiano della la Murgia Materana a pochi chilometri dal confine con la Regione Puglia. Il territorio di Matera e della Murgia Materana si estendono prevalentemente ad est verso Bari e Taranto fino alle coste del Salento, e a sud verso le coste del Mar Jonio.
E’ una città con una storia antichissima che ha attraversato in modo continuo molti millenni dell’evoluzione umana, l’età della pietra, quella dei metalli, il medioevo, il rinascimento, il barocco e il settecento, l’unità d’Italia fino ai nostri giorni. >>Continua
Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, denominato più brevemente come Parco della Murgia Materana, racchiude uno dei più spettacolari paesaggi rupestri del mondo che si sviluppa lungo i canyon formati dalla Gravina di Matera e dalla Gravina di Picciano, entrambi affluenti del fiume Bradano.
Il Parco comprende un territorio di circa 8.000 ettari che circonda la città di Matera e insieme ai Sassi di Matera è inserito dal 1993 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Dall’Agriturismo Colle Igino a Matera è possibile programmare la propria vacanza scegliendo di visitare oltre Matera alcuni tra i più bei tesori della Basilicata. In un raggio compreso tra i 40 e i 120 km. di distanza si raggiungono diverse mete tutte meritevoli di una visita a seconda delle preferenze e dell’interesse personale.
Particolarmente importanti sono i parchi e le aree naturali protette che offrono in tutte le stagioni paesaggi e scenari di grande bellezza, così come il mare e i siti d’interesse storico culturale. Le mete consigliate sono: